Passa al contenuto

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVA ALLA REGISTRAZIONE, ALL'UTILIZZO DI UN PROFILO E-COMMERCE E ALL'ACQUISTO DI PRODOTTI DI MERCHANDISING A MARCHIO "ROMA TRE"


La vigente informativa viene rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 (di seguito Regolamento UE) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. In particolare, alle informazioni in merito al trattamento dei dati personali da Lei conferiti al fine di segnalare condotte illecite presso l’amministrazione

Titolare del trattamento dati

Titolare del trattamento dei dati personali è l’Università, come sopra definita, rappresentata dal Rettore pro tempore, domiciliato per la carica presso la sede della stessa. È possibile contattare il titolare del trattamento ai seguenti recapiti: e-mail privacy@uniroma3.it e PEC privacy@ateneo.uniroma3.it.

L’Università Roma Tre è il titolare del trattamento dei dati personali e delle informazioni che raccoglie ed elabora come descritto nella presente Informativa. Ciò significa che ha la responsabilità di salvaguardare le informazioni e garantire che vengano elaborate in conformità con le disposizioni in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, a quelle contenute nel Regolamento UE e nel D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, così come modificato e integrato dal D. Lgs. n. 101/2018.

In particolare, l’Università Roma Tre si impegna a adottare tutte le misure per garantire che i dati elaborati siano accurati e aggiornati; a fornire informazioni chiare sul trattamento dei dati; a elaborare i dati solo per scopi specifici; a condividere i dati solo con terze parti espressamente previste e a prevedere adeguate misure tecniche e di sicurezza nel corso delle attività di trattamento.

Responsabile della protezione dei dati

Il responsabile della protezione dei dati ("RPD" o "DPO") è reperibile ai seguenti recapiti: e-mail rpd@uniroma3.it e PEC rpd@ateneo.uniroma3.it

Finalità del trattamento, base giuridica, categorie di dati

I dati personali saranno trattati dal Titolare per consentire l’acquisto di prodotti e l’accesso ai servizi riservati agli iscritti sull’e-commerce, gestire ed evadere le richieste degli utenti, svolgere attività di marketing diretto, effettuare controlli antifrode e tutelare i diritti dell’Ateneo, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.

L’Università provvede alla raccolta e al trattamento dei dati personali degli interessati sulla base delle esigenze connesse allo svolgimento dei compiti istituzionali di pubblico interesse di cui è investita, delle esigenze precontrattuali e contrattuali, nonché sulla base del consenso dei singoli interessati.

Per le finalità indicate in questa informativa, il Titolare tratterà i dati personali forniti dall’utente al momento della registrazione sull’e-commerce, nonché quelli relativi all’acquisto dei prodotti di merchandising a marchio “Roma Tre” effettuati tramite la piattaforma.

a) Dati per la registrazione

Al momento della registrazione sull’e-commerce, il Titolare raccoglierà i dati anagrafici e di contatto, quali nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono e/o di cellulare. Al momento della registrazione, inoltre, verrà assegnato un numero cliente, necessario per l’autenticazione sull’area riservata.

b) Dati necessari per gli acquisti e la gestione degli stessi

In fase di acquisto sull’e-Commerce, verranno richieste informazioni ulteriori, quali l’indirizzo per la spedizione dei prodotti e per la fatturazione, nonché i dati relativi ai mezzi di pagamento utilizzati. Il Titolare potrà inoltre raccogliere ulteriori dati personali quando avrà necessità di contattare l’utente e di inviare richieste in relazione all’acquisto dei nostri prodotti o all’utilizzo dell’e-Commerce, tramite gli indirizzi presenti sul sito.

I dati dell’utente saranno trattati con il supporto di mezzi informatici e telematici e sono protetti attraverso adeguate misure di sicurezza tecniche e organizzative idonee a garantirne la riservatezza, la integrità e la disponibilità.

I dati personali verranno trattati da persone autorizzate ed istruite al trattamento sotto la diretta autorità del Titolare, che opereranno secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutelando la riservatezza dei dati tramite misure di sicurezza tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di protezione adeguato al rischio. In alcuni casi i dati personali saranno comunicati ad altri soggetti che operano per conto dell’Università in qualità di responsabili del trattamento a cui sono state conferite apposite istruzioni sul trattamento dei dati dell’utente e la cui lista è possibile richiedere al Titolare.


Conservazione dei dati

I dati saranno conservati solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti o per qualsiasi altra legittima finalità collegata. Pertanto, se i dati personali sono trattati per due differenti finalità, il Titolare conserverà tali dati fino a che non cesserà la finalità con il termine più lungo. Ad ogni modo, non tratterrà più i dati personali per quella finalità il cui periodo di conservazione sia venuto meno. I dati personali che non siano più necessari, o per i quali non vi sia più un presupposto giuridico per la relativa conservazione, verranno anonimizzati irreversibilmente o cancellati.

I dati personali trattati per gestire e rispondere alle richieste di informazione o altre comunicazioni vengono conservati per il tempo necessario a gestire e riscontrare alle richieste dell’utente e successivamente cancellati.

Trasferimento dei dati all’estero

Il Titolare tratterà i dati personali all’interno dell’Unione Europea.

Diritti dell’interessato

L’interessato al trattamento potrà esercitare, nei confronti dell’Ateneo, i diritti previsti dal GDPR e precisamente:

• ricevere conferma dell’esistenza dei dati personali e accedere al loro contenuto (diritto di accesso);

• aggiornare, modificare e/o correggere i dati personali (diritto di rettifica);

•chiedere la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati trattati in violazione di legge compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o altrimenti trattati (diritto all’oblio e diritto alla limitazione);

•opporsi al trattamento in qualsiasi momento laddove il trattamento sia basato su un legittimo interesse (diritto di opposizione);

•nei casi previsti, ricevere copia dei dati in formato elettronico che lo riguardano resi nel contesto del contratto e chiedere che tali dati siano trasmessi ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità dei dati).

In relazione ai trattamenti fondati sul consenso, ove prestato (a titolo esemplificativo: per finalità di marketing), l’utente potrà revocare tale consenso in qualsiasi momento senza pregiudizio per la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.

Per l'esercizio di tali diritti l'interessato potrà rivolgersi al Titolare del trattamento, inviando una richiesta a privacy@uniroma3.it.


DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati i quali ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679, hanno il diritto di proporre reclamo, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento UE). Ulteriori informazioni in ordine ai propri diritti sulla protezione dei dati personali sono reperibili sul sito web del Garante per la Protezione dei Dati Personali all’indirizzo www.garanteprivacy.it

Accessibilità